MEDICINA - ERBORISTERIA - CINOGLOSSO (Cynoglossum officinale L.)

Pianta della famiglia delle Borraginaceae, distribuita in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale. In Italia si trova lungo le strade e le siepi, dal piano alla zona montana.

GENERALITÀ
È una specie biennale che nel primo anno produce solo foglie radicali a portamento eretto, picciolate a lamina ovato-lanceolata, vellutate. Nella primavera del secondo anno si sviluppa un fusto alto fino a 40 cm, con foglie più piccole, sessili amplessicauli.
La parte terminale dello scapo porta una infiorescenza formata da cime scorpioidi con numerosi fiori, piccoli, aventi una corolla imbutiforme, di colore rosso violaceo.
Il frutto è formato da quattro acheni ovoidali racchiusi nel calice persistente. Gli acheni sono ricoperti da peli spinescenti.
Per scopo terapeutico si utilizzano le radici.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La pianta non è stata utilizzata che negli ultimi due secoli, e spesso si è parlato, soprattutto nel secolo scorso, delle proprietà tossiche del cinoglosso: tali proprietà sono state però recentemente ridimensionate. Gli effetti narcotici, un tempo attribuiti a tutta la pianta, vanno forse riferiti principalmente ai frutti.
La radice ha proprietà astringenti e vulnerarie, ma sono anche note le sue proprietà sedative e calmanti della tosse.
I principi attivi del cinoglosso sono essenzialmente sostanze alcaloidiche, mucillagini, colina, allantoina.
Esternamente per questi principi attivi esercita un'attività cicatrizzante e antiinfiammatoria, utile nelle scottature, nelle abrasioni, o anche per alleviare le punture di insetti; inoltre si impiega la radice di cinoglosso per curare le ragadi del seno o le emorroidi.
L'impiego più diffuso in farmacia delle radici del cinoglosso è senz'altro la preparazione di medicamenti ad attività narcotica, sedativa e calmante della tosse.
È necessario, utilizzando questa pianta, attenersi scrupolosamente alle dosi indicate, soprattutto per uso interno. Per il suo contenuto in alcaloidi ad attività sedativa e narcotica si deve limitarne l'impiego ai momenti di reale necessità.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano il decotto e la tintura.
Il decotto si prepara con 30 g di radice secca finemente sminuzzata per litro di acqua. Si lascia bollire per 10 minuti, poi a freddo si filtra per tela. Si somministra alla dose di una-due tazzine al giorno.
La tintura viene preparata con 100 g di radice secca finemente sminuzzata per litro di alcool a 50°. Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela, si lascia riposare per 10-15 giorni. La tintura così preparata si prende alla dose di 20 gocce, due volte al giorno.

- Uso esterno: si utilizza il decotto preparato con 50 g di radice secca finemente sminuzzata per litro di acqua. Si lascia bollire per 10 minuti, si filtra per tela.
Il decotto così preparato serve per fare lavaggi o preparare compresse imbevute, da porre sulle zone ustionate, o per lenire il dolore delle punture di insetti, o per la cicatrizzazione delle ragadi della bocca e dei capezzoli.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La radice del cinoglosso va raccolta nell'autunno del primo anno di vegetazione. Si deve raccogliere con un comune attrezzo orticolo, zappa o vanga, eliminando il terriccio con un coltello a roncola.
È sempre meglio non lavare la radice per non togliere sostanze attive solubili in acqua.
Si taglia la radice a pezzi di 3-5 cm e si secca per 2-3 giorni al sole, completando poi l'essiccamento all'ombra. La radice di cinoglossoessicca con difficoltà, in quanto trattiene ed assorbe umidità anche dall'ambiente.
Ammuffisce inoltre con facilità: per questo motivo bisogna prestare particolare attenzione durante la conservazione. Conviene conservarla in recipienti di vetro chiusi, disponendo all'interno un piccolo sacchetto di cloruro di calcio che assorbe l'umidità residua della radice.
La radice, se ben conservata, mantiene le sue proprietà almeno per due anni.
La coltivazione del cinoglosso si può iniziare partendo da seme. Si può seminare sia all'inizio della primavera sia in autunno. Con la semina autunnale si riesce già nell'anno successivo ad ottenere pianta a fiore e a frutto.
Le piante ottenute in semenzaio vengono poste a dimora in terreno sciolto e ben concimato alla distanza di 20-25 cm l'una dall'altra, in file.
Una concimazione bilanciata primaverile è particolarmente indicata per lo sviluppo soprattutto della parte aerea della pianta. Durante il periodo estivo sono necessarie irrigazioni periodiche, settimanali.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close